5 Ottobre, 2022

La Storia

Nel 2011 nasce l’associazione sportiva dilettantistica Ponte di Nona. Nell’estrema periferia di Roma, la famiglia Gaglio investe da subito risorse economiche importanti per ristrutturare un impianto sportivo comunale fatiscente e abbandonato.

Il nuovo look e la funzionalità portano immediati effetti positivi sul quartiere; “Educazione, sport e fair play” diventa il nuovo slogan per i bambini che si avvicinano al calcio ma anche allo sport in genere.

Tra il 2012 e il 2014 la struttura prende sempre più forma con una nuova segreteria, una nuova infermeria e una moderna sala riunioni.

Il numero degli iscritti cresce tanto da sfiorare i 300 iscritti.

Sergio Fabi come responsabile della scuola calcio passa il testimone a Roberto Imbimbo ma rimane sempre un riferimento nella Società.

Centriamo i primi obiettivi vincendo due campionati, due coppe disciplina e inizia la scalata verso le massime categorie Regionali.

Organizza il I° Trofeo Internazionale Roma Est, che diventerà un must dal 2014 al 2019!

Sensibile al calcio femminile, viene organizzato il I° Trofeo Femminile per professioniste.

Nel frattempo il Ponte di Nona viene riconosciuta Scuola Calcio Élite e viene inaugurato il nuovo Centro Federale Territoriale di Roma.

La stagione 2016/2017 inizia con l’accordo con la AS Roma e come Roma Accademy ottiene presto la stima della società giallorossa.

Ha un campo da calcio a 11 in erba naturale, vero fiore all’occhiello della società, un campo da calciotto e un campo da calcio a sette in erba sintetica.

La scalata continua e con un DS quotato come Enrico Pagliaroli, si arriva al 2019 con due squadre nei Regionali e due squadre nei Regionali Eccellenza.

Il Covid-19 poi, disegna l’inizio di un calvario umano e sportivo ma gli istruttori con il Dir. Imbimbo sono riusciti a mantenere compatti i gruppi e arrivare a chiudere le stagione sportive passate.

La stagione 2021/2022, con la convinzione di un ritorno alla normalità, viene programmata con grande voglia dalla famiglia Gaglio e il Direttore Imbimbo.

Il 27 settembre 2021, con le parole dello stesso Adriano Galliani, il Ponte di Nona diviene Centro Tecnico AC Monza.

Numerose le iniziative sul sociale, collaborando a stretto contatto con associazioni del territorio.

Nel 2022 inizia il nuovo ciclo di evoluzione societaria, sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista strutturale.

Oggi l’impianto sportivo “Gabii” è l’unico impianto al 100% di competenza del municipio VI Le Torri con presidente il Dott. Nicola Franco.

La società quindi affida alla triade Imbimbo – Gagliassi – Rivetta il compito di raggiungere obiettivi ambiziosi per raggiungere l’eccellenza del calcio laziale.

Entro la fine del 2022 si prevede la nascita di un’area dedicata al gioco del paddel e una scuola per tutte le età affinché le famiglie possano riconoscere sempre di più l’impianto Gabii come centro sportivo.

Nuovi investimenti importanti verranno contestualmente proposti all’amministrazione e sarà tutto più funzionale per i nostri associati e per lo stesso decoro del quartiere.

Modernizzazione, efficientamento energetico e nuove discipline sportive sono le imminenti scommesse dell’associazione sportiva e della famiglia Gaglio.